Nello studiare il quadro di Caravaggio si è rafforzata in me l’ipotesi che Caravaggio volesse realizzare un trompe-l’oeil, da cui la giustezza nell’usare come mezzo la fotografia. Il punto di vista si trova all’altezza del ripiano, la luce arriva da davanti.
Per quanto concerne la collocazione e l’illuminazione del quadro, consiglio di appenderlo un po’ in alto in modo da rispettare l’altezza del punto di vista e far sì che sia illuminato con una luce diffusa e con intensità differente a seconda del supporto ho utilizzato (tela o carta fotografica).